Oggi parliamo di un argomento che ci sta molto a cuore: le truffe delle prenotazioni delle case vacanza online. Su questo la Polizia Postale ci ha fornito un assist molto importante con la pubblicazione, in collaborazione con Altroconsumo, di un Vademecum anti-truffa per aiutare i viaggiatori ad orientarsi nella scelta dell’appartamento tra i vari portali e minimizzare il rischio di frode virtuale.

 

Prima di procedere ad elencare le linee guida per evitare spiacevoli sorprese nella programmazione della vacanza, volevamo proprio parlare a cuore aperto ai nostri viaggiatori, e in generale a tutti coloro che ripongono nelle ferie e nei viaggi una parte importante della serenità sia mentale che economica.

 

Noi di Solo Affitti Brevi, proprio per l’enorme responsabilità di essere una Rete nazionale di Property Manager con oltre 900 immobili pubblicati, garantiamo per definizione e senza alcun dubbio la veridicità di ogni casa vacanza e annuncio che porta il nostro nome.

 

Ogni Property Manager del nostro gruppo, infatti, passa attraverso una formazione completa e strutturata sia sul servizio hospitality in generale che sulla normativa specifica, con l’obiettivo costante di lasciare al viaggiatore la completa serenità di affidarsi ad un brand conosciuto e affermato sul territorio, dove ogni minimo dettaglio è curato da un vero e proprio professionista del settore affitti brevi. 

 

Il nostro sistema di inserimento alloggi ha diversi gradi di verifica che portano alla conferma finale dell’immobile in quanto effettivamente esistente e con tutti i canoni rispettanti la locazione turistica e in generale gli affitti brevi. 

 

Ci affianchiamo quindi completamente al progetto della Polizia Postale nel dare agli utilizzatori ogni consiglio necessario per verificare l’accuratezza dell’offerta che trovano nei vari portali online. Ecco l’identikit dei “truffatori” di case-vacanza che si possono trovare in rete.

 

(Il vademecum è basato principalmente sui dati forniti dal portale Airbnb) 

 

  1. Il cervello in fuga: Questo finto proprietario si è appena trasferito all’estero e non può mostrare la casa o accogliervi di persona, anche se ci tiene molto ad affittarvela. Per fugare eventuali dubbi, spiegherà che si tratta di lavoro. La trattativa a distanza è il preludio di una richiesta di bonifico internazionale. Comincerà subito a chiedervi documenti (utili per costruire la sua prossima falsa identità), condividere non meno di 2-3 bozze di contratto À la carte, in un sospettoso crescendo di zelo che culminerà nella necessità di concludere l’affare entro 24 ore. Il tutto seguito da una finta pagina di prenotazione Airbnb, una finta fattura Airbnb e una vera scomparsa dopo aver ricevuto una caparra importante. 
  2. Il tecnico informatico: L’host ha davvero creato un annuncio su Airbnb, ma appena chiedete informazioni tramite l’app vi propone per comodità di continuare la conversazione per posta elettronica. Il tempo di chiedervi un paio di cose sul vostro arrivo e vi manderà un’altra email informandovi che per un problema con l’aggiornamento del calendario l’annuncio non è al momento visibile nella ricerca (in realtà lo ha rimosso), e vi fornisce per comodità il link diretto, ovviamente ad un sito clone, molto simile ad Airbnb a un occhio poco esperto.
  3. Il compare: Anche in questo caso l’host ha creato (da poco, troppo poco) un annuncio su Airbnb, sprovvisto di recensioni. La pagina vi convince e prenotate. Il truffatore è amichevole, gentilissimo e lieto che abbiate scelto la sua casa e vi proporrà addirittura un bello sconto. Come può permetterselo? Strizzandovi l’occhio, suggerisce di annullare la prenotazione con Airbnb e di trattare privatamente, così da risparmiare entrambi la commissione del portale. 

 

 

Epilogo? Una volta incassato il bonifico, la complicità iniziale lascerà spazio al silenzio consueto di chi ha truffato e sparisce nel nulla. 

 

Speriamo di aver contribuito nel dare ai viaggiatori consigli utili per evitare situazioni di questo tipo in futuro, se vuoi approfondimenti sulla materia scrivici alla mail esperto@soloaffittibrevi.it 

 

Ovviamente, se vuoi evitare al 100% i casi spiacevoli oggetti nell’articolo, non dovrai far altro che prenotare dal nostro sito di proprietà www.soloaffittibrevi.eu, in cui troverai la nostra intera offerta con possibilità di pagamento online e tariffa assicurata integrata senza costi aggiuntivi. 

Richiedi approfondimento


    Articoli recenti

    Categorie