Dal 10 gennaio non è possibile accedere ad alberghi e strutture ricettive senza super green pass, mentre risultano ancora esclusi dall’obbligo gli inquilini che accedono agli alloggi con contratti di locazioni brevi. Entriamo nei dettagli con l’approfondimento dell’ufficio legale specializzato che cura il sito di Hospitality Law Lab.
Dal 10 gennaio non è possibile accedere ad alberghi e strutture ricettive senza Super Green Pass. Lo stabilisce il DL 30 dicembre 2021 n. 228 che impone agli operatori della ricettività, siano essi albergatori o Property Manager del cosiddetto extra-alberghiero, nuovi obblighi di controllo, ma non risolve il tema della ineseguibilità di alcune norme già indicate dalla precedente disciplina.
Ancora esclusi dall’obbligo di dotarsi di certificazione verde gli inquilini che accedono agli alloggi locati con contratti di locazioni brevi. Per evitare spiacevoli problematiche dunque i proprietari che intendono consentire l’accesso solo ad inquilini dotati di Green Pass dovranno prestare attenzione ad alcuni fondamentali principi presenti nel nostro ordinamento. Per esempio, alle regole in materia di riservatezza e di non discriminazione. Con particolare cautele quando gli alloggi vengono offerti al pubblico in locazione attraverso un portale online o una OTA.
Per comprendere alcune delle conseguenze e delle criticità della novità legislativa, condividiamo l’intervista di Hospitality News alla dottoressa Mara Francioso di Hospitality Law Lab (anche collaboratrice di Affitti Brevi Italia in materia legale), disponibile al seguente link:
INTERVISTA ALLA DOTTORESSA MARA FRANCIOSO
Fonte: Hospitality Law Lab