Finalmente arrivano le novità tanto attese per Alloggiati Web. Dal 12 gennaio, il sistema di comunicazione degli ospiti alla questura cambia faccia e introduce nuove modalità di trasmissione dati e collegamento che renderanno tutto più flessibile per i Property Manager, soprattutto per la gestione da dispositivi mobile. Cambiano pero anche alcune regole e procedure, scopriamo i dettagli.
Addio al Certificato Digitale
l nuovo Alloggiati Web abbandona finalmente il suo elemento più criticato, il certificato digitale, incubo degli host per la sua instabilità e durata limitata.
La nuova versione prevede un collegamento sicuro tramite web service, che consentirà di accedere al portale alloggiati dal sistema gestionale delle strutture ricettive. Resterà possibile continuare ad utilizzare l’attuale procedura di comunicazione, fino alla scadenza del certificato digitale, poi si passerà alle nuove modalità di collegamento.
L’altra novità è rappresentata dalla possibilità di upload di un file testuale, che dovrebbe essere la forma più comoda per strutture con un grande volume di ospiti come affittacamere e alberghi.
Nuove Modalità di Autenticazione
Il certificato digitale sarà sostituito dall’autenticazione forte, attraverso password fissa e OTP (one time password) che viene inviata sul dispositivo mobile.
Le novità dovrebbero portare mobilità e versatilità al sistema di comunicazione alloggiati, che nell’attuale infrastruttura non è ancora ottimizzato per tutti i browser, comportando complicazioni. Saranno favoriti i dispositivi mobili e la maggiore compatibilità del sistema porterà anche maggiore tempestività nelle comunicazioni, con minori rischi di violare il TULPS e di incorrere nelle sanzioni penali previste: avendo Alloggiati Web nel proprio smartphone o tablet non sarà necessario comunicare gli ospiti solo da PC, ma si potrà fare immediatamente al check in, e da qualsiasi posizione.
In vigore dal 12 gennaio
Il nuovo sistema Alloggiati Web entrerà in vigore il 12 gennaio 2022, a novanta giorni dalla pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno su Gazzetta Ufficiale del 14 ottobre.
Nella stessa data del 12 gennaio, entreranno in vigore anche le nuove regole sui soggiorni non superiori alle 24 ore, per i quali la comunicazione alla questura delle generalità delle persone alloggiate dovrà avvenire entro 6 ore. E’ importante scaricare le ricevute dei dati trasmessi ad Alloggiati Web, che dopo 30 giorni vengono sovrascritte e la loro assenza può essere contestata e sanzionata in fase d’ispezione.
E se ci sono problemi? Se non funziona?
Nel caso di problemi tecnici al portale Alloggiati Web che impediscano la trasmissione delle comunicazioni, è possibile comunicare i dati degli ospiti tramite posta elettronica certificata alla questura competente.
Anche quando si è ancora in attesa dell’attivazione del servizio e non sono state ancora ricevute le credenziali, bisogna utilizzare la Pec per adempiere agli obblighi di comunicazione sugli alloggiati, che valgono, lo ricordiamo, sia per le strutture ricettive, che per le locazioni turistiche.