Ancona e Macerata, le due perle marchigiane sotto la lente di ingrandimento quando si tratta di vacanze e viaggi culturali.
Le Marche sono una delle regioni d’Italia più ricche di beni culturali: 500 piazze, più di 1000 monumenti significativi, 37 rocche, 106 castelli, 15 fortezze e 170 torri, migliaia di chiese di cui 200 romaniche, 96 abbazie, 183 santuari, 72 teatri storici tutti restaurati e in attività. Nella regione si ha anche la maggiore densità di musei e pinacoteche, oltre che un significativo numero di biblioteche, ben 315, alcune delle quali custodiscono volumi di antica tradizione.
Le Marche sono quindi un vero e proprio museo diffuso, costituito da una ricca rete di città d’arte e borghi storici incastonati tra le verdi e morbide colline, dove sono conservati capolavori unici, da Piero della Francesca a Lorenzo Lotto, da Raffaello a Carlo Crivelli, da P.P. Rubens a Tiziano, senza contare i numerosi teatri storici e le antiche strade romane, testimonianza di un passato illustre.
Oltre a musei, biblioteche, archivi e teatri, il patrimonio culturale annovera numerosi beni monumentali sia religiosi, abbazie, monasteri, chiese, distribuite in tutto il territorio, sia civili, con castelli, centri murati, fortezze che raccontano un passato glorioso e vivace.
Ancona
Ancona, città di palazzi, di chiese e musei, città di roccia e di collina ma soprattutto città di mare. Città delle Marche e capoluogo della provincia anonima, Ancona prende il nome dal caratteristico gomito della costa adriatica, dovuto al promontorio del monte Conero che si spinge e si protende con forza verso il mare, come per conquistarlo, o forse solo per difendersi dai suoi artigli verdi ed azzurri in un eterno abbraccio che segna nel profondo tutta la sua esistenza.
Ancona è infatti unica nel suo genere in quanto, grazie alla sua posizione a gomito, potrete vedere il sole sia sorgere che tramontare sul mare.
Il gomito nasce dal Monte Conero e si allunga sul mare con una serie di rupi, che prendono i nomi di: Trave, Passetto e Gallina. Tra il Passetto e il Porto le rupi formano tre colli: il Cardeto, i Cappuccini (già San Cataldo) ed il Guasco (già Cumerio). A sud, coronato dai bastioni della Cittadella, c’è il Colle Astagno.
Quando, all’epoca di Dionigi il Vecchio, i Greci siracusani di stirpe dorica nel 387 a.C. innalzarono la città, videro immediatamente in quella baia riparata dai monti, in quella posizione che permetteva una protezione naturale dal mare, una posizione straordinaria per costruire quello che oggi è diventato uno dei maggiori porti commerciali dell’Adriatico e dell’intera Penisola.
Macerata
Macerata, una città nata nel 1138, oggi si presenta ancora chiusa tra le mura quattrocentesche e cinquecentesche, e il suo centro storico mantiene le sue caratteristiche fin dal Seicento. Tra edifici più rappresentativi della città l’Arena Sferisterio, costruita nel 1829, oggi è sede del Macerata Opera Festival.
Su Piazza della Libertà da vedere la Loggia dei Mercanti e il Palazzo del Governo. da vedere anche la Torre Civica, alta 64 metri con l’orologio Planetario, il duomo di San Giuliano e la basilica della Madonna della Misericordia, una delle più piccole d’Europa. È famosa per la presenza dell’immagine della Madonna della Misericordia e per il suo ricco interno di marmi e di opere del ‘700, fu progettata da Luigi Vanvitelli. E poi il Teatro Lauro Rossi, inaugurato nel 1774 è classico esempio di Teatro all’Italiana. Tra i musei del sistema museale Macerata Musei da visitare il Palazzo Buonaccorsi dove sono esposte collezioni di Arte antica e la Madonna con Bambino del Crivelli e la Natività del Tintoretto. All’interno del palazzo si trova anche il Museo della Carrozza e la Galleria dell’Eneide con il museo di arte moderna con una sezione dedicata al futurismo maceratese. Nel Museo di Storia Naturale si possono ammirare rinvenimenti dell’età preistorica e l’insediamento dell’antica città romana. Mentre Palazzo Ricci, ospita una collezione di oltre 300 opere d’arte dei principali pittori e scultori italiani del XX secolo.
Dove prenotare la tua visita
Dal nostro sito puoi prenotare subito il tuo alloggio nelle Marche, selezionando la soluzione che preferisci tra Ancona e Macerata. Per prenotare visita il nostro sito: Affitti Brevi Italia Travels