Mare cristallino, affascinanti rovine antiche, piatti tipici vari e squisiti, ricchi monumenti barocchi: le cose da vedere in Sicilia sembrano non finire mai. Questa terra calda ha molto da offrire e raccontare, dai miti greci, ai fasti passati, fino ai drammi e alle ricostruzioni; una serie di eventi che hanno contribuito a disegnarne il volto che oggi ogni viaggiatore può ammirare.
Affitti brevi Italia è presenta in 4 fantastiche città: Palermo, Messina, Ragusa e Siracusa.
Scopri cosa vedere alcune cose da vedere nei pressi dei nostri alloggi proseguendo la lettura!

 

COSA VEDERE E COSA FARE

 

Palermo – i mercati

 

Una cosa da fare a Palermo è sicuramente un giro fra i suoi mercati storici, siti nel cuore della città dove si può fare scorta di frutta e pesce freschissimi o assaporare alcuni piatti tipici dello street food locale. Se la regina del cibo di palermitano è quell’Arancina, da pronunciare meticolosamente con la “a” finale, diffusa anche nel resto dello Stivale, il Pane e Panelle e i Pani câ Meusa sono due specialità che solo qui sanno fare: le prime, di origine araba, sono delle croccanti frittelle a base di farina di ceci che farciscono un morbido panino al sesamo; i secondi sono dei panini conditi con scarti di macellazione come la milza e il polmone di vitello, lessati e poi rosolati nello strutto. Gli amanti del pesce non possono perdere il Purpu vugghiutu preparato dai purpari fra le bancarelle dei mercati diurni o la sera fino a notte fonda: si tratta di un polpo cotto in pentoloni fumanti, tagliato a grosse fette, condito con il limone e servito su un piatto di carta.

 

Palermo – spiaggia di Mondello

 

Chi vuole sfruttare il clima favorevole di Palermo può recarsi nella vicina Mondello per godere della sua splendida spiaggia e tuffarsi in un mare così blu e pulito che viene difficile pensare che vicino ci sia una grande città. Fra caratteristiche cabine e ombrelloni, il piacere tocca picchi sublimi, infatti a differenza di altre località balneari, qui chi si gode il sole non disdegna di gustare dei superbi pezzi di rosticceria siciliana al posto di grossolani e ingiustamente celebrati cocktail caraibici che lasciano il tempo, e il sapore, che trovano. Insomma meglio un’arancina a Mondello che un Margarita a Honolulu.

 

Messina – Piazza Duomo e Duomo

 

Il Duomo di Messina è intitolato a Santa Maria ed è stato costruito in epoca giustinianea (500 d.C. circa). Osservandone la facciata, prima da lontano e poi nei dettagli di altorilievi dell’imponente porta di accesso, non immaginerete mai che questa cattedrale abbia avuto una storia così travagliata! Gli arabi, infatti, durante la loro dominazione dell’Isola tra il IX e l’XI secolo, la sconsacrarono trasformandola in una moschea. Nei secoli a venire, la cattedrale subì poi diverse modifiche che la allontanarono dall’impronta romanica originaria, fino al 1908, anno in cui il terremoto di Messina danneggiò gravemente la sua struttura. Ricostruita nel corso degli anni Venti, la chiesa visse un altro brutto momento storico, come tutto il nostro paese. Nel 1943, la chiesa andò in fiamme a causa di un un’incursione aerea durante la guerra. Seguì, quindi, una nuova ricostruzione che terminò nel 1947, quando la chiesa riaprì al pubblico, acquistando anche lo status di Basilica grazie al Papa Pio XII.

 

Messina – Galleria Vittorio Emanuele III

 

La Galleria Vittorio Emanuele III è, insieme a quella di Umberto I di Napoli, l’unico esempio di edificio al chiuso con annessa galleria commerciale. La sua costruzione risale agli anni Trenta ed il suo stile Liberty ristorerà il vostro sguardo verso le pareti e le vetrate in alto.
Dopo una passeggiata tra i negozi della Galleria, passate ad ammirare il Teatro Vittorio Emanuele II, il teatro più capiente di tutta la Sicilia. In stile neobarocco, la sua realizzazione risale al periodo borbonico, all’incirca all’inizio della seconda metà dell’Ottocento.

 

Ragusa – Museo Archeologico Ibleo

 

In realtà cose degne di nota da vedere a Ragusa Superiore non è che ce ne siano un granché. Per questo ho scelto di concentrare la mia visita soprattutto nella zona vecchia della città. Nella parte superiore, però, potrai visitare il Museo Archeologico Ibleo. Al suo interno sono custoditi più di 5000 reperti archeologici trovati da Camarina, un’antica città greca. Se ti affascinano le antiche città greche, potrebbe interessarti scoprire anche come visitare la Valle dei Templi di Agrigento, situata a circa 2 ore di auto.

 

Ragusa – Palazzo della Cancelleria

 

Proseguendo lungo Via delle Scale, che non si chiama così a caso, giungerai di fronte al Palazzo della Cancelleria. È uno dei 18 monumenti di Ragusa patrimonio dell’umanità UNESCO. È situato nella parte più antica della città ed è realizzato in stile barocco raffinato. Passando sotto l’arco a sinistra del palazzo si può ammirare il campanile blu di Santa Maria dell’Itria in lontananza.

 

Siracusa – Teatro Greco

 

Dove vedere una tragedia classica in un teatro antico? Ma al Teatro Greco di Siracusa, naturalmente. Costruito nel V secolo avanti Cristo, passato attraverso molte ristrutturazioni nei secoli successivi, il teatro è oggi il centro del Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa, e una delle attrazioni più visitate della Sicilia. A lungo abbandonato in passato, nel corso dell’Ottocento affascinò i primi viaggiatori inglesi sbarcati in Italia per il loro “Grand Tour”, e fa rimanere a bocca aperta ancora oggi i loro nipoti.

 

Siracusa – Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile

 

Un vero e proprio canyon – la “Cava Grande” – scavato nei millenni dal corso del fiume Cassibile, che sbuca in mare una quarantina di chilometri a sud di Siracusa: la natura selvaggia, le strane forme della roccia e il richiamo di un buon bagno rinfrescante in uno dei molti laghetti naturali lungo il percorso valgono la gita. Armatevi di acqua da bere, e di un buon paio di scarpe da trekking!

 

 

Dove prenotare la tua visita

 

Dal nostro sito puoi prenotare subito il tuo alloggio in Sicilia, selezionando la soluzione che preferisci. Per prenotare visita il nostro sito: Affitti Brevi Italia Travels

Richiedi approfondimento


    Articoli recenti

    Categorie