I dati del 2022 rispetto al 2021 sono in crescita: aumentano incassi, tariffa media e numero di prenotazioni

 

Gli Affitti Brevi negli ultimi anni stanno avendo indubbiamente uno sviluppo molto importante. Il totale delle persone che nel corso del 2021 ha acquistato una casa vacanza per trascorrervi alcuni momenti dell’anno e per affittarla in altri, è in gran misura maggiore rispetto allo stesso del 2020 e in generale anche degli anni precedenti al COVID.

 

Circa 200.000 sono le abitazioni compravendute nella penisola, si è registrato quindi un +50% rispetto al 2020 e un + 36% in relazione al 2019. Salgono dunque le richieste ma anche i prezzi, oltre il 20% soprattutto riguardo le mete turistiche marine.

 

Oggi i rendimenti medi lordi delle case vacanze, tra il 5 e l’8%, offrono ai proprietari maggiori soddisfazioni motivando il costante aumento di coloro che intendono investire in immobili turistici, prevalentemente appartamenti, come forma di investimento.

 

Il mercato immobiliare turistico, pertanto, è in continua crescita registrando nel 2021 un + 27% di locazioni brevi ad uso turistico rispetto al 2020, confermando per il sesto anno consecutivo un significativo aumento. Anche per il 2022 la tendenza è di un ulteriore incremento, grazie sia all’allungamento della stagionalità sia al crescente interesse di immobili ubicati in borghi o zone limitrofe alle grandi città. A conferma di ciò, aumenta per il 42,6% la domanda di affitto sia nei mesi estivi che invernali.

 

I numeri di Affitti Brevi Italia

 

Prendendo in analisi il periodo che va da gennaio a Luglio 2021 rispetto al corrispettivo periodo del 2022, i dati sono entusiasmanti. Considerando il network nel suo complesso, registriamo un aumento degli incassi del 197% (quasi il doppio). Un dato che dimostra come la crescita sia realmente incredibile.

 

Aumentano gli incassi e cresce anche l’average daily rate (tariffa media per notte) del 42%, ciò sta a significare che sono aumentati gli introiti ma anche il prezzo della vendita per singola notte dei nostri affitti.

 

Mediamente crescono per il 2022 anche l’incasso medio per singola prenotazione, da 368 € a 465 € (quasi 100 €) per un incremento percentuale del 26% sull’anno precedente. Nel complesso si registra anche un aumento del numero di prenotazioni su scala nazionale del 136%.

 

Con tutti questi aumenti c’è un dato che diminuisce (il che non è negativo), la durata media del soggiorno scende da 4,72 giorni a 4,2 giorni per un dato percentuale del -11%. Ciò comporta un maggior incasso ma con meno giorni di “utilizzo” dei nostri affitti.

 

“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati che stiamo raggiungendo – ha detto Massimo Magni, fondatore e ceo di Affitti Brevi Italia – i dati confermano come Affitti Brevi Italia stia scalando con enorme velocità il che significa che sia noi che i nostri affiliati stiamo lavorando al meglio. Proseguiremo questo 2022 tenendo la rotta della quale siamo più che contenti per poi arrivare al 2023 con nuove idee per tutti: property manager, local manager, proprietari e guest.”

 

Caso di successo: I numeri del Property Manager di Rapallo

 

L’ attività dell’agenzia di Rapallo in soli due anni è cresciuta in modo esponenziale, si registrano aumenti degli incassi del 152% sempre mettendo a confronto il periodo gennaio-luglio 2021 rispetto all’anno corrente.

 

“Siamo ad ormai una trentina di appartamenti in gestione per conto dei proprietari, che ci hanno dato fiducia, altri ne faranno parte a breve, quindi, abbiamo moltiplicato gli stessi rispetto al 2021.”
La crescita delle unità è del 57%.

 

“Nel 2022 abbiamo la prima e vera possibilità di metterci in discussione con i numeri e sarà un anno fondamentale, perché sarà l’anno zero.”

 

Dopo aver sviluppato un buon lavoro di marketing, sia sui social che sul territorio, l’agenzia ha avuto la possibilità di ricevere tantissime richieste di gestione da nuovi proprietari, da fornitori e da figure che vogliono collaborare con loro.
Le prenotazioni sono cresciute dell’85% e hanno dunque portato il moltiplicatore di incassi a 2.5X.

Richiedi approfondimento


    Articoli recenti

    Categorie