Verona è la città dei due amanti più famosi d’Italia: Romeo e Giulietta. Una città perfetta per un weekend romantico e all’insegna del buon cibo.
-
- Arena di Verona
La vera icona della città è quest’arena situata nel centro storico.
Si tratta di uno degli anfiteatri antichi giunto a noi con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri eseguiti fin dal cinquecento; proprio per questo motivo, nonostante le numerose trasformazioni subite, esso consente al visitatore di poter facilmente comprendere la struttura di questo genere di edifici, rigorosamente soggetti alla funzione cui erano destinati ma dotati comunque di una essenziale bellezza. Costruita con la pietra della Valpolicella, con sfumature di rosso e di rosa, e ristrutturata nel XVI secolo, l’Arena può accogliere oggi circa 20.000 spettatori grazie alla sua forma ellittica. - Piazza BRA
Il cuore pulsante di Verona, immensa e maestosa con al centro l’Arena di Verona.Sul versante meridionale si trova la Gran Guardia, palazzo risalente al Seicento, che oggi ospita mostre e convegni. Sul lato orientale invece svetta in tutta la sua bellezza Palazzo Barbieri, costruito nell’Ottocento e oggi sede del Comune di Verona. - Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe(o più semplicemente piazza Erbe) è la piazza più antica e sorge sopra l’area del Foro Romano. Nell’età romana era il centro della vita politica ed economica; con il tempo gli edifici romani hanno lasciato il posto a quelli medievali. Nel 2012 viene considerata la piazza italiana più amata al mondo secondo una ricerca realizzata dalla Fondazione Marilena Ferrari, che ha monitorato per un anno 100 tra le principali testate estere. - Casa di Giulietta
In tutto il mondo, Verona è sinonimo di Romeo e Giulietta, i protagonisti della tormentata storia d’amore resa famosa da William Shakespeare. Visitando la città si incontra, vicino alla centrale Piazza delle Erbe, la casa di Giulietta Capuleti, nello Stallo del Cappello. Impossibile sbagliare strada: le pareti del passaggio che conducono all’edificio sono tappezzate da bigliettini d’amore lasciati da chi è passato di qui. Per accedere al cortile, si oltrepassa un maestoso cancello in ferro battuto su cui spicca lo stemma della famiglia Dal Cappello. - Castelvecchio
Su Via Roma, adagiato sulle sponde dell’Adige, si trova il Castelvecchio,il castello di Verona costruito nella metà del XIV secolo per volontà di Cangrande II della Scala.Una visita qui vi riporterà nella Verona medievale, in un’atmosfera romantica e fantastica: la struttura è divisa fra il grande cortile (al centro è stata costruita una strana fontana a forma di cane, simbolo di fedeltà!) e la Reggia degli Scaligeri. Un tempo fortezza imprendibile, oggi Castelvecchio ospita il Museo Civico di Verona da non perdere assolutamente! - Cattedrale di Verona
Nascosto tra i palazzi, il Duomo di Verona svetta maestoso nel cielo della città.Costruito sopra le macerie di due chiese paleocristiane, venne consacrato nel 1187 e dedicato a Santa Maria Matricolare. La struttura è in stile romanico, ma la chiesa è stata profondamente rimaneggiata in epoca gotica e rinascimentale. All’interno è conservata la famosa Pala dell’Assunta di Tiziano. Dal Duomo è possibile accedere al battistero di San Giovanni in Fonte, una chiesetta di epoca longobarda in cui è presente una fonte battesimale interamente scolpita in marmo. - Teatro Romano
Il Teatro Romano di Verona sorge ai piedi di Colle San Pietro. La sua costruzione risale al I secolo A.C., ma quello che oggi è rimasto è solo una parte del progetto iniziale: con il passare del tempo il teatro è stato in parte distrutto, e altre costruzioni gli si sono sovrapposte. Solamente nell’Ottocento si è deciso di recuperare la struttura originale. Ogni anno, nel periodo estivo, il Teatro si presta come cornice a un Festival dedicato al teatro Shakespeare. - Ponte Scaligero
Il ponte venne realizzato tra il 1354 ed il 1356 sotto la signoria di Cangrande II della Scala, con la funzione di assicurare alla costruenda rocca di Castelvecchio una via di fuga verso il Tirolo nel caso vi fosse stata una sommossa da parte di una delle fazioni nemiche interne alla città. Il progettista ed esecutore del ponte non è conosciuto, tuttavia un documento del 1495 (quindi postumo di oltre un secolo rispetto alla sua costruzione) sembra indicare come autore un certo Guglielmo Bevilacqua. - Basilica di San Zeno
L’intenso cromatismo, dato dall’impiego della pietra di tufo usata sola o alternata a mattoni, si imprime subito nella memoria del visitatore. La facciata, idealmente racchiusa a sinistra dalla torre dell’Abbazia (XIII sec.) e a destra dall’elegante campanile (XII sec.), si presenta coloristicamente suggestiva, armoniosa e perfetta nelle linee architettoniche, sobria e leggera nella decorazione: riflette l’influenza dell’architettura lombardo-emiliana nel Veneto. - Parco delle cascate di Molina
Se volete godervi una rilassante giornata fra paesaggi incantevoli, dirigetevi al Parco delle Cascate di Molina, a circa un’ora da Verona. Raggiungibile facilmente sia in auto che in bus, il Parco delle Cascate offre la possibilità di fare lunghe passeggiate tra salti d’acqua fantastici e scavi archeologici. Vi attendono tre percorsi suggestivi, tutti premiati da una vista mozzafiato. Un bel diversivo, soprattutto se viaggiate con i bambini!
Con i nostri affitti brevi, avreste l’opportunità di visitare questa fantastica città. Visita il nostro sito per scoprire quali abitazioni sono a disposizione per organizzare il tuo viaggio!
Segui il link. I nostri appartamenti in Verona - Arena di Verona